Assicurazioni auto, progetto RCeAsy: tariffe elevate e coperture contraffatte

Andamento delle tariffe delle assicurazioni auto in Italia
Dopo 12 mesi dall’avvio del progetto RCeAsy, le Associazioni dei Consumatori aderenti hanno fatto il punto sull’andamento delle tariffe Rc auto in Italia. I risultati sono sconfortanti per gli automobilisti visto che in media il premio per sottoscrivere la copertura di responsabilità civile si attesta sui seicento euro a fronte di tariffe insostenibili a carico dei neopatentati.
Chi sottoscrive l’Rc auto ed ha un’età di 18 anni, infatti, arriva a pagare in media un premio che è superiore del 338% rispetto ad un automobilista adulto. Inoltre è in aumento il numero di automobili che circola sulle strade senza copertura Rca, così come non si arresta il fenomeno relativo alle coperture confraffatte spacciate spesso come assicurazioni low cost.
Trattasi di contratti che non offrono alcuna copertura ai fini della responsabilità civile, e che in caso di controllo si rischia una multa salata ed il sequestro dell’auto. Il costo dell’Rc auto in Italia ha un’incidenza sul reddito annuo delle famiglie pari in media al 3,2% rispetto all’1,8% della media europea. Questo è quanto ha messo in evidenza il Presidente dell’Adoc, Lamberto Santini, nel sottolineare come gli automobilisti italiani siano inoltre ulteriormente penalizzati dal fatto che l’auto spesso è l’unico mezzo per potersi spostare in quanto non ci sono alternative.
E così, in accordo con quanto dichiarato dal Segretario Nazionale dell’Adiconsum, Andrea Di Palma, è importante che il consumatore per la stipula dell’Rc auto possa accedere a canali informativi, come quelli del progetto RCeAsy, in modo tale da acquisire i mezzi per confrontare le tariffe e fare scelte consapevoli.
loading...