Aumento delle bollette luce e gas da ottobre 2014

Bollette del gas e delle luce, da ottobre aumenti di 20 euro
Dal prossimo mese di ottobre del 2014, e per tutto il quarto trimestre, per le utenze energetiche in regime di maggior tutela le famiglie a parità di consumi pagheranno più cara la luce ed il gas. Questo perché, nel consueto aggiornamento trimestrale delle tariffe, l‘Autorità per l’Energia ha deliberato per un aumento del 5,4% sul gas e dell’1,7% per l’energia elettrica.
Tornano quindi i rincari sulle bollette dopo che in particolare per il gas da un anno e mezzo a questa parte c’era stato un ridimensionamento delle tariffe. L’impatto trimestrale dei rincari sarà complessivamente di circa 20 euro a trimestre da pagare in più, a parità di consumi, per una famiglia-tipo. Trattasi di rincari che proprio non ci volevano visto che con l’arrivo dell’autunno prima, e dell’inverno poi, in Italia ci sarà per il riscaldamento il picco dei consumi di gas.
Sono tra l’altro in aumento le famiglie italiane che non riescono più a pagare non solo le bollette della luce e del gas, ma anche quelle dell’acqua e del telefono.
A metterlo in evidenza è il Codacons visto che nel 2014 i crediti che le società erogatrici devono ancora riscuotere ammontano alla bellezza di 18 miliardi di euro.
I clienti morosi sulle bollette di luce, gas, acqua e telefono sono in maggioranza residenti nelle Regioni del Sud, ovverosia in Calabria, Puglia e Sicilia dove non solo le opportunità di lavoro scarseggiano, ma dal punto di vista occupazionale si registra oramai dopo la lunga crisi una vera e propria desertificazione.
E le morosità non riguardano solo luce, gas, acqua e telefono visto che un italiano su quattro non paga, paga in ritardo o comunque ha difficoltà anche a saldare le spese condominiali.
loading...