Iperidrosi: significato e rimedio naturale



Il problema dell’eccessiva sudorazione, o iperidrosi, crea molto disagio! Scopri come sia possibile liberarsene senza ricorrere ai farmaci

sudorazione ascelleIn questo articolo illustreremo un rimedio alternativo naturale per risolvere il fastidioso ed imbarazzante problema dell’iperidrosi. Prima ovviamente cercheremo di fare chiarezza sullo stesso, fornendo informazioni sia sul significato del termine medico che sulle cause originarie dello stesso.

Con il vocabolo medico iperidrosi si vuole indicare una condizione medica caratterizzata da un’eccessiva sudorazione sotto le ascelle, i palmi delle mani, le piante dei piedi, il viso e il cuoio capelluto. Esistono due tipi di iperidrosi quella primaria e quella secondaria. Nel caso dell’ iperidrosi primaria, la causa è sconosciuta e l’eccessiva sudorazione è localizzata nelle ascelle, nelle mani, nel viso, e nei piedi:si manifesta durante l’infanzia o nella prima adolescenza e peggiora durante la pubertà.

 


L’iperidrosi secondaria, è meno comune rispetto a quella primaria, e di solito è legata a diverse affezioni mediche e di solito coinvolge le ghiandole sudoripare di tutto il corpo. Le affezioni a cui si alludeva sopra includono ipertiroidismo , la menopausa, l’obesità , disturbi psichiatrici, e il diabete.
Solitamente per ridurre questo problema il medico prescrive farmaci ad uso topico a base di acido borico o acido tannico ed altri composti chimici che limitano l’attività sudoripara.

In questo articolo, però, come sintetizzato nel titolo, viene preso in considerazione un rimedio naturale che aiuta a tenere sotto controllo il problema del sudore eccessivo, rappresentato dalla salvia. Quest’ultima ha delle naturali proprietà anti-sudoripare in grado di prevenire e regolare la sovrapproduzione di sudorazione. Per beneficiare della suddetta proprietà, la salvia va assunta sottoforma di tisana, e per le realizzazione della stessa c’è bisogno di:

  • 500 ml di acqua
  • 3 cucchiaini da tè di foglie di salvia

Procedimento: mettere entrambi gli ingredienti in una pentola, e aspettare che l’acqua giunga ad ebollizione. Da questo momento in poi, bisogna lasciare in infusione per un tempo massimo di 5 minuti. Filtrare e bere due tazze al giorno.

-------------
-------------

Nel concludere si vuole ricordare al lettore che le informazioni riportate non sono elusive del parere medico.

GD Star Rating
loading...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altro... iperidrosi, rimedi naturali, salute
Basta il limone per mangiare le cozze crude?

Mangiare frutti di mare crudi, solo accompagnati con il limone, fa male o no? Per...

Chiudi