Quale tema wordpress scegliere? Ecco 50 siti di template wordpress gratis [aggiornamento]



Scaricare temi wordpress gratis: siti web con template gratis per wordpress

template wordpress gratis
AGGIORNAMENTI luglio 2014: aggiungo il sito temiwordpressgratis.it
AGGIORNAMENTI PRECEDENTI::

– ‘rinfresco’ questo articolo dedicato ad un elenco aggiornato di siti che mettono a disposizione template wordpress gratis, con altri link: yithemes.com, themza.com

— è da un po’ che non parliamo più di temi wordpress gratuiti, per questo voglio rinfoltire l’elenco con tanti nuovi link. Aggiunti: misterwebby.com/temi-per-wordpress-collection/, justfreetemplates.com/wordpress-themes, themezee.com/wordpress/free-themes/.

 –  aggiunto themesbase.com

– nel corposo elenco di siti con temi wordpress gratis aggiungo la sezione gratuita di bestmagazinethemes.net , wpbloggertemplates4u.blogspot.it e wpshower.com. Questi ultimi due hanno template premium scaricabili gratis.

-------------
-------------

– All’elenco aggiungo i temi di smashingmagazine, un must per chi cerca temi wordpress a scrocco, e web2feel.com

 

Dopo aver visto le ragioni per cui passare da un servizio di blogging tipo blogspot, ecc. a WordPress, dopo aver visto come affrontare l’installazione, la scelta dell’hosting, il trasferimento degli articoli, il cambio dei link obsoleti, e così via, ora vediamo un po’ la parte grafica del nostro blog su WordPress, ovvero il template.

Scegliere il template di WordPress è un aspetto molto importante, perchè la grafica del nostro blog, e la successiva personalizzazione rispecchia il nostro modo di essere, il biglietto da visita per i nostri contenuti online.

Di temi wordpress ne esistono un’infinità, davvero. Io vi consiglio comunque di vedere innanzitutto nel sito ufficiale di wordpress, e di sfogliare i templati più scaricati e usati, ovvero i temi wordpress più popolari: http://wordpress.org/themes/browse/popular/.

Avere un tema ‘popolare’ ha lo svantaggio che così facendo non si ha una grafica originale (ce l’hanno tutti, o comunque molti!) nel proprio blog (anche se comunque è quasi sempre possibile cambiare l’header del template con un logo personalizzato), ma al tempo stesso, più persone usano quel template, e più è facile scoprire eventuali bug legati a quel template stesso, per cui è più probabile (anche se non sempre è così) che quel template venga aggiornato spesso.

Io dividerei comunque in due grandi categorie i template: quelli che sono presenti nell’elenco http://wordpress.org/themes/ del sito ufficiale di WordPress, e quelli messi a disposizione da altri siti.

I primi danno una maggiore sicurezza, perchè sono verificati da una comunità enorme, appunto gli utenti di WordPress. Un template scaricato da un sito esterno potrebbe (uso il condizionale) nascondere delle brutte sorprese, come un codice php nel footer (piè di pagina). Si tratta di codice criptato base64 che è un po’ difficile da decriptare. Se lo eliminiamo, il template viene visualizzato male e/o dà errore. Una soluzione è quella di togliere tutte le funzioni eval()  nei file .php del template, come scritto qui. Il motivo per cui alcuni creatori o distributori di template wordpress gratuiti fanno ciò è per assicurarsi un backlink verso il proprio sito (o un loro sito affiliato). Ma dietro questo codice, in alcuni casi, ci potrebbero essere addirittura virus.

Con questo NON voglio dire che non bisogna affidarsi a siti esterni a WordPress per scegliere e scaricare il proprio template, solo voglio sottolineare che bisogna prestare un po’ di attenzione. In fondo a questo articolo vi darò una mia lista di siti che offrono template wordpress gratis.

 

Un’altra suddivisione che farei nella vastità dei template wp, è quella tra template ‘leggeri’ e template ‘pesanti’. Non lo dico io, ma Google: uno dei parametri seo, con cui il motore di ricerca più famoso e utilizzato al mondo decide la posizione di un sito nei risultati di ricerca, è il tempo di caricamento di un sito. Google vuole che gli utenti quando cercano una parola chiave e cliccano su un risultato, possano accedere rapidamente a quel contenuto. Un sito lento è un sito che molti, troppi, snobberebbero. Per cui, potete scrivere anche articoli di qualità, ma se avete un template troppo ‘pesante’ da caricare non va bene.

Ciò non significa che dovete scegliere un template wp con poche immagini, scarno, spartano, brutto. No. Ma io vi consiglio comunque di evitare quei templati ‘troppo’ personalizzabili, che richiamano un’infinità di funzioni php, perchè per caricare una singola pagina questi template costringono a un numero eccessivo di queries nel database.

In alternativa, se usate temi wordpress ”pesanti’ è bene usare plugin per la cache (es. Wp super cache), che evitano di caricare dinamicamente le pagine, ma trasmettono pagine statiche, presenti nella cache del server. Di questo parlerò nei prossimi articoli di questo blog.

 

Bene, io mi fermerei qui, per oggi. Anzi, come promesso ecco a voi un ottimo

elenco di siti da dove scaricare template wordpress gratis .

Il template di questo blog è Max Magazine, scaricato gratuitamente da qui.

Altri 40 siti di temi wordpress free:

 


 

 

Alcuni di questi siti possono avere una sezione con temi wordpress da scaricare gratis, e altri temi con features a pagamento. Spesso infatti conviene attirare visitatori con argomenti legati al gratis, e offrire a pagamento delle opzioni avanzate, come ad esempio in questo caso personalizzazioni di grafica.

Infine, vi do un piccolo trucco:

come fare per capire che tema wordpress ha un blog, se quest’ultimo non indica espressamente (ad esempio nel footer) che tema ha utilizzato?

Basta cliccare su un immagine (esempio l’header) e cliccare su ‘visualizza immagine’ oppure su ‘visualizza immagine di sfondo’. A meno che non siate proprio sfortunati, vi dovrebbe uscire un indirizzo del tipo http://www.nomesito.com/wp-content/themes/NOMETEMA/..    con al posto di NOMETEMA, ovviamente, il nome del tema utilizzato.

Ancora meglio, se cliccate su un punto della pagina col tasto destro del mouse e poi su ‘visualizza sorgente pagina’, vi appare il codice della pagina statica, da cui basterà trovare http://www.nomesito.com/wp-content/themes/ .

Subito dopo ‘themes’ vi verrà indicato il nome del tema utilizzato.

Basta poi cercare il nome del tema su Google o sull’elenco dei temi sul sito di wordpress ed è fatta ;-)

GD Star Rating
loading...
Quale tema wordpress scegliere? Ecco 50 siti di template wordpress gratis [aggiornamento], 9.0 out of 10 based on 1 rating

16 pensieri riguardo “Quale tema wordpress scegliere? Ecco 50 siti di template wordpress gratis [aggiornamento]

  • 18 Maggio 2011 in 14:00
    Permalink

    Olá amigo! Excelente artigo…I watch the best practise in design for the last years, and I know many products now avalable. Please, recomende the best software to generate PSD templates to wordpress…muitíssimo obrigado!!

    Risposta
  • 23 Maggio 2011 in 02:23
    Permalink

    Excellent post. Thanks. Please keep writing.

    Risposta
  • Pingback: Wordpress per cellulari: Wptouch e altri plugin per creare una versione mobile di un blog wordpress | web | Immenso blog

  • Pingback: Elenco plugin wordpress fondamentali – 1° parte | link utili

  • 12 Dicembre 2012 in 12:55
    Permalink

    Ciao,
    complimenti per l’articolo, completo e dettagliato.
    Ti chiedo un “consiglio”: io ho appena scaricato un tema per wp chiamato peekaboo, gratuitamente da un sito che permetteva il download. In realtà, nella sua pagina ufficiale, il tema risulta a pagamento per 40 dollari.
    Che problemi potrei avere? Per caso ha una sorta di valore di demo e nel giro di qualche giorno non sarà più utilizzabile? O avrò magagne coi creatori?

    Non capisco se e dove ci sia una linea di distacco tra il poter fare e il non poter fare…

    Grazie molte

    Risposta
    • 12 Dicembre 2012 in 15:48
      Permalink

      Alcuni siti illegalmente e senza autorizzazione distribuiscono gratuitamente quelli che ufficialmente sono plugin a pagamento. Tramite peer to peer è peggio (o meglio, dai punti di vista) ancora.
      Io personalmente non ho mai scaricato alcun plugin che non fosse già presente nella repository ufficiale di wordpress.org, dunque non so dirti.
      Tieni conto che c’è una piccola probabilità che questi plugin ‘piratati’ possano contenere codice malevolo. Con questo non voglio metterti paura, si dovrebbe analizzare il tuo caso specifico.

      Per accorgerti se è una versione demo o no normalmente nelle impostazioni del plugin dovresti capirlo da sola, nella maggior parte è così, e c’è un link verso la pagina ufficiale dove scaricare (a pagamento) la versione completa del plugin.

  • Pingback: Quale template wordpress scegliere? - Immenso blog | wordpressmania | Scoop.it

  • 4 Aprile 2013 in 13:33
    Permalink

    Are you able to guide myself on your internet marketer or dude whom looks after your site, I must determine if it might be very easy to be described as a visitor poster.

    Risposta
  • 7 Giugno 2013 in 16:14
    Permalink

    Ciao Riccardo,
    ottima lista, infinita oserei dire :) Ho trovato un sacco di nuovi siti molto interessanti :)
    Ti segnalo [LINK RIMOSSO] dove raccolgo i migliori temi WordPress divisi per tipologia, se ti sembra utile, aggiungilo pure alla lista, mi farebbe molto piacere :)

    Ciao
    Roberto

    Risposta
    • 7 Giugno 2013 in 16:25
      Permalink

      Ciao Roberto, ho dovuto eliminare il link perchè contiene collegamenti a temi wordpress pro (e quindi a pagamento) con tanto di referrer. Qui si parla esclusivamente di temi gratuiti wordpress.

  • 7 Giugno 2013 in 16:38
    Permalink

    Pardon, hai fatto benissimo :)
    Ciao, grazie e ricomplimenti!

    Risposta
    • 7 Giugno 2013 in 18:30
      Permalink

      Grazie a te per aver visitato il mio sito, torna a trovarmi quando vuoi ;-)

  • 4 Luglio 2013 in 10:17
    Permalink

    Ciao, volevo segnalarti questo sito http://yithemes.com/ che contiene temi premium da scaricare in maniera gratuita.

    A presto e grazie per l’articolo

    [seopalermo .com]

    Risposta
  • 8 Luglio 2013 in 17:21
    Permalink

    Bella lista! Ti segnalo anche wordpress-temi.com che contiene un archivio di temi gratis per WordPress in costante aggiornamento, tutti recensiti e con link ai download.

    Risposta
  • Pingback: Plugin wordpress utili, ecco la seconda parte dell’elenco | IMMENSO blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altro... design, temi wordpress, template
designer smartphone galaxy
Samsung, si dimette il designer degli smartphone Galaxy

Chang Dong-hoon , il responsabile di design di Samsung, si è dimesso. Tra i suoi ultimi...

Chiudi