Dolore al volto? Potrebbe trattarsi di nevralgia del trigemino

Accusi dolore alla mascella e alla guangia? Potresti essere affetto dalla nevralgia del trigemino. Ecco tutte le informazioni
Solitamente è difficile che qualcuno accusi il mal di volto, però esiste questa circostanza dolorosa dietro la quale molto spesso si nasconde un ascesso dentale, ma in altri casi sta ad indicare la presenza di nevralgia del trigemino. Con il termine nevralgia del trigemino si intende letteralmente dolore al nervo trigemino; quest’ultimo è il nervo sensitivo che ha come compito quello di trasportare all’encefalo gli stimoli provenienti dalle varie zone facciali. La suddetta affezione si manifesta per mezzo di intense e effimere scosse di dolore provenienti da un solo lato della faccia e circostante la zona della mascella, degli occhi e della guancia. Il dolore può indurre il soggetto affetto a smorfie di dolore apparentemente simili a dei tic.
La nevralgia del trigemino spesso non ha una causa definita, ed è per lo stesso motivo che la sua comparsa può essere improvvisa, come il dolore che la caratterizza. Gli attacchi di dolore possono durare per giorni o addirittura mesi, e poi andare via, e molto spesso si manifestano in seguito ad azioni svolte nella quotidianità come toccarsi il viso , lavarsi i denti, masticare, o nel caso degli uomini radersi la barba.
Come accennato sopra, molto spesso la nevralgia del trigemino non ha una causa ben definita, ne consegue che non esiste una terapia unanime, c’è infatti, chi riesce a placare il dolore con l’assunzione di farmaci antidolorifici e chi, invece, necessita di un intervento chirurgico e altri ancora, trovano sollievo grazie all’agopuntura o l’elettrostimolazione nervosa.
Oltre ad essere di causa sconosciuta, la nevralgia del trigemino è anche rara, giacchè solo 4 persone su 100.000 ne risultano affette ogni anno, e che di solito tra gli affetti c’è una causa genetica, traducibile in una particolare conformazione dei vasi sanguigni, seguita dalla presenza di una già grave malattia neurologica quale è la sclerosi multipla.
loading...