Come capire se i reni sono sani o no: i sintomi dell’insufficienza renale cronica

Segni e sintomi dell’insufficienza renale cronica: ecco come capire se i vostri reni hanno qualche difficoltà a svolgere le loro naturali funzioni
I reni sono organi fondamentali per la buona salute dell’organismo, giacchè filtrano le tossine dopo che sono state assimilate e rilasciate dal fegato. Come ogni organo umano, anche i reni possono essere soggetti a danni più o meno gravi, che oltre a provocare un rallentamento delle loro funzioni possono impedirle del tutto. Quando i reni non funzionano bene, in gergo medico, si parla di insufficienza renale cronica; quest’ultima grave affezione, prima di giungere all’apice della gravità, si manifesta con alcuni specifici segni e sintomi, che molto spesso non sono colti subito.
Proprio per evitare che si giunga ad una forte insufficienza renale è necessario prestare attenzione ai campanelli d’allarme, che saranno di seguito indicati. Prima di passare all’elencazione di tali segni, è necessario chiarire che gli stessi hanno valenza informativa e non elusiva del parere medico.
Il primo chiaro segno di disfunzione renale è l’ipertensione, questo perchè la pressione sanguigna decreta la buona salute dei reni, giacchè quest’ultimi la utilizzano per la loro funzione filtrante del sangue.
Segue l’uremia, con l’anzidetto termine si intende l’alta concentrazione di urea nel sangue; quest’ultima è una sostanza di scarto proveniente dalle proteine, e che fuoriesce per mezzo dei reni che la usano per formare l’urina. Quando i reni sono deboli, non sono in grado di filtrare abbastanza urea dal sangue e ne consegue che quest’ultima comincia ad agglomerarsi nel sangue.
La ritenzione idrica è un altro chiaro segno di disfunzione renale, giacchè, normalmente i reni sani rimuovono l’acqua in eccesso e la usano per sintetizzare l’urina. Quando l’acqua non viene rimossa, si accumula in altre zone del corpo, dando origine al classico gonfiore da ritenzione idrica.
Anche l’anemia, apparentemente lontana dalle funzioni renali, può essere attribuita ad un’insufficienza renale, semplicemente perchè i reni sani rilasciano ormoni che attivano la produzione di globuli rossi; fondamentali, quest’ultimi al trasporto di ossigeno in tutto l’organismo. Differentemente reni pochi funzionali, rilasciano pochi ormoni e quindi si generano pochi globuli rossi e conseguentemente c’è un minore apporto di ossigeno e un risultante senso di stanchezza.
Infine, c’è l’ematuria ossia la presenza di sangue nelle urine: quest’ultimo è dovuto al fatto che i reni compromessi dall’insufficienza renale, non sono in grado di impedire al sangue di entrare nel sistema di filtrazione e mescolarsi all’urina. Generalmente, però, tutti i cambiamenti fisici delle urine indicano un problemino ai reni, con gli stessi si intendono il colore e l’odore. Nello specifico, urine troppo scure o dall’odore troppo pungente indicano che i reni non funzionano troppo bene e che è meglio consultare il proprio medico.
loading...