Kit primo soccorso per vacanze in famiglia: e…state sicuri



I medicinali da mettere in valigia prima di una vacanza

kit pronto soccorsoQuando si va in vacanza con dei bambini è di fondamentale importanza non farsi trovare impreparati di fronte ad ogni possibile evenienza. Che optiate dunque per il mare o la montagna è meglio essere sempre pronti ad attuare un tempestivo e corretto intervento in caso di piccoli infortuni.

Non dovrà dunque mancare nel vostro bagaglio la valigetta con i farmaci e il kit di primo soccorso, tenendo in considerazione alcune importanti variabili come ad esempio l’età dei bambini, le loro eventuali patologie congenite ed allergie, ma anche il luogo scelto per la vacanza, inclusi clima e condizioni igienico-sanitarie. Occorre inoltre ricordare che, indipendentemente dai fattori succitati, vi sono farmaci e medicamenti che non devono mai mancare nel kit, e che dovreste portarvi sempre anche in caso di semplici gite fuori porta.

Diamo quindi uno sguardo alla lista di medicinali indispensabili da avere con sé per una vacanza serena insieme ai vostri bambini. E se qualcosa all’ultimo minuto manca, non disperate: potete sempre rivolgervi alla farmacia aperta più vicina, basterà consultare questa piattaforma per trovare le farmacie di turno più vicine.

Partiamo quindi dall’occorrente da tenere possibilmente in borsa, a portata di mano: anzitutto dei batuffoli di cotone pretagliati ed un disinfettante, per pulire abrasioni e piccole ferite evitando così che si infettino. Per lo stesso scopo è utile aggiungere anche dei cerotti di diverse dimensioni, per salvaguardare la “bua” da germi e batteri e farla guarire più in fretta. Inoltre, se i bambini soffrono di mal d’auto, o in generale di cinetosi, è di primaria importanza avere con sé anche una confezione di farmaci anticolinergici, per prevenire nausee e malessere. Ve ne sono di diversi tipi, dalle tradizionali pastiglie (da assumere prima di mettersi in viaggio) ai cerotti, sino ai modernissimi braccialetti, privi di controindicazioni e dunque perfetti per i bambini.

 


Non dimenticate inoltre di mettere in valigia i repellenti contro gli insetti, in spray e in crema, ed i lenitivi dopo puntura. Esistono in commercio per i più piccoli dei cerottini antizanzare che rilasciano degli olii naturali rinfrescanti e lenitivi per combattere il fastidio ed il prurito causato dalle punture. Importantissime anche le creme solari e doposole, specie per le vacanze in montagna o al mare, in modo da prevenire le scottature: meglio scegliere un fattore di protezione elevato, specie per i neonati. Per risparmiare spazio nella valigetta dei medicinali potete acquistare una pomata che sia efficace sia per le punture d’insetto che per le ustioni di lieve entità (sia solari che accidentali), oltre che per curare irritazioni cutanee dovute ad agenti chimico-fisici e a medicare abrasioni e ferite superficiali: sarà il prodotto “jolly” del vostro kit.

-------------
-------------

Nell’eventualità di possibili infreddature e malesseri, è bene aggiungere all’inventario anche dei farmaci antipiretici e degli antinfiammatori. I primi, in genere a base di paracetamolo, sono da utilizzare se il bambino, oltre ad avere la febbre, accusa anche cefalea o dolori muscolari; i secondi, indicati come ibuprofene, sono invece da preferire in caso di ulteriori infiammazioni come tonsilliti, bronchiti e faringiti. Naturalmente non dimenticate di portarvi anche il termometro, indispensabile in circostanze come queste.

Nel vostro kit dovranno trovare posto anche disinfettanti per gola, antidiarroici, lassativi e del collirio contro eventuali irritazioni agli occhi, soprattutto se vi trovate in una situazione d’emergenza e non avete alternative a disposizione. In caso contrario, se le circostanze ve lo consentono, meglio prediligere per i vostri bambini delle cure naturali meno invasive, come miele e propoli per la gola, fermenti lattici per l’intestino e impacchi alla camomilla per gli occhi.

Se i vostri bambini soffrono di allergie è bene inoltre includere nel bagaglio i farmaci previsti dal loro piano terapeutico. In caso vi sia solamente familiarità con l’allergia, per sicurezza potete portare una confezione di betametasone in pastigliette orosolubili, da somministrare non appena si notano i primi sintomi di reazione allergica.

Per concludere, gli immancabili in caso di traumi e contusioni: parliamo naturalmente del sacchetto di ghiaccio secco – da applicare sulla zona interessata avvolgendolo precedentemente in un fazzoletto in cotone – bende elastiche e garze sterili. E naturalmente non dimenticate le salviette igienizzanti, specialmente se la vostra destinazione per le vacanze è un paese in cui le condizioni igienico sanitarie non sono delle migliori.

GD Star Rating
loading...
Kit primo soccorso per vacanze in famiglia: e…state sicuri, 10.0 out of 10 based on 1 rating

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altro... bambini, kit pronto soccorso, medicina, sicurezza, vacanze
Macchie rosse sulla pelle? Ecco tutte le possibili cause

Dietro una piccola macchiolina rossa si nascondono diverse cause patologiche e non: scopriamole insieme Le...

Chiudi