Problemi alla tiroide? E’ colpa del poco selenio



 

Deficienza di selenio può essere la causa di disfunzione della tiroide e non solo! Scopri come assumere la giusta quantità di selenio

integratori selenio

Il selenio è un oligoelemento presente in natura che giunge in piccole quantità nell’organismo grazie alla consumazione di alimenti di origine animale quale carne (fegato), pesce ( molluschi e crostacei) ma anche di origine vegetale come frutta secca (noci del Brasile, arachidi), frutta fresca, riso; in quest’ultimi come nei primi la concentrazione di selenio dipende da quanta ne è presente nel terreno di coltivazione.

 


Questo è uno dei fattori che causa in molte persone la deficienza di selenio; perchè benché ne servano solo pochi microgrammi giornalieri, per la precisione 55 per le donne e 70 per gli uomini, sono fondamentali perchè aiutano la funzione di molte proteine, tra cui la glutatione-perossidasi e la iodotironina-deiodinasi che aiutano nella produzione e nell’attivazione degli ormoni tiroidei; inoltre, il tessuto tiroideo è la zona dove si trova la maggiore concentrazione di selenio. Ne consegue, che il primo organo a soffrire di deficienza di selenio è la tiroide, che conseguentemente manifesterà una riduzione delle sue funzioni fisiologiche.

Oltre a regolare e favorire le funzioni tiroidee, il selenio svolge una potente funzione antiossidante, di fondamentale importanza per proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi e favorisce il corretto funzionamento del sistema immunitario.

Capita molto spesso che chi non assume la corretta dose giornaliera di selenio faccia ricorso a degli integratori e che ne faccia un uso sconsiderato al punto tale da passare alla situazione inversa ossia un’eccessiva concentrazione di selenio che come nel caso di quella insufficiente, comporta dei danni all’organismo come affaticamento, perdita di capelli e unghie, e disturbi gastrointestinali.

-------------
-------------

In conclusione al fine di tutelare la salute del lettore, si vuole sottolineare il fatto che le informazioni riportate hanno solo valenza descrittiva e non elusiva del parere medico.

 

GD Star Rating
loading...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altro... integratori alimentari, ipotiroidismo, ormoni, selenio
Integratori alimentari, servono o no? Ecco tutto quello che occorre sapere

Non si ferma l’acquisto degli integratori alimentari, alleati di benessere. Sempre più italiani sono in...

Chiudi