Consumare olive e olio di oliva aiuta a prevenire il cancro al seno

Mangiare olive ed olio d’oliva abbassa il colesterolo e previene la formazione del pericolosissimo cancro al seno
In questo articolo cercheremo di dare una spiegazione alle potentissime azione anticancro e antidislipidemica attribuite alla consumazione di olive e olio di oliva. Entrambe dipendono dalla composizione chimico-fisico delle olive e dell’estratto olio di oliva. Nello specifico, la proprietà anti-tumorale svolta nei confronti del pericolosissimo cancro al seno, è dovuta all’acido oleico che dimezza del 46% l’espressione di un gene promotore del tumore al seno.
Dall’altro canto, per spiegare la proprietà antidislipidemica delle olive e dell’olio di oliva,è necessario chiarire il significato di dislipidemia e la sua pericolosità. Per dislipidemia si intende un’elevata concentrazione di grasso nel sangue ( colesterolo LDL e trigliceridi), che con il tempo si ossida e provoca la formazione di placche, che a loro volta comprometteranno le arterie, dando origine ad attacchi di cuore e ictus. Differentemente dal colesterolo LDL menzionato, quello prodotto dall’assunzione di olive e olio di olive, ha meno possibilità che aderisca e si ossida alle pareti delle arterie perchè le olive sono grassi monoinsaturi. Quindi, le persone con livelli elevati di colesterolo dovrebbero eliminare il grasso saturato dalla loro dieta e lo dovrebbe sostituire con l’olio d’oliva, in questo modo i livelli di colesterolo totale diminuirebbero in media di circa il 13,4%, e quelli del colesterolo LDL di circa il 18%.
Si noti, tuttavia, che questi benefici si verificano quando si consuma essenzialmente l’olio d’oliva senza altre forme di grassi saturi, che semplicemente con l’aggiunta di olio d’oliva alla normale dieta.
Volendo fare una veloce sintesi, consumare olive e olio di oliva, aiuta a prevenire il cancro al seno perchè gli acidi oleici contenuti inibiscono la manifestazione di un gene promotore dello stesso e riesce ad abbassare i livelli di colesterolo cattivo, semplicemente perchè quello prodotto dalla sua consumazione non attacca alle pareti delle arterie e conseguentemente non si ossida.
loading...