Bollette luce e gas più care nel quarto trimestre 2015

Aumenti tariffe elettricità e gas a partire da ottobre, ecco i dettagli
Dallo scorso primo ottobre a parità di consumi energetici, le bollette di luce e gas saranno più care per le famiglie con contratti in regime di mercato tutelato. Questo dopo che l’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas, ed il Servizio Idrico, con l’aggiornamento trimestrale delle tariffe, ha comunicato aumenti pari al 2,4% per il gas e del 3,4% per l’elettricità.
Le tariffe tornano così ad aumentare dopo il calo dei mesi scorsi con la conseguenza di una stangata autunnale sulle bollette di luce e gas delle famiglie. Secondo la Federconsumatori sugli aumenti delle bollette continuano a gravare gli oneri di sistema sebbene secondo l’Associazione i rialzi siano immotivati ‘dal momento che le quotazioni petrolifere sui mercati internazionali segnano un ribasso’.
Pure secondo il Codacons è necessario alleggerire il carico sulle bollette energetiche delle famiglie attraverso interventi di riduzione della tassazione. Per l’Associazione l’aumento delle tariffe di luce e gas nel quarto trimestre del 2015 è una pessima notizia ragion per cui il Governo, dopo aver annunciato la riduzione delle tasse sulla casa, dovrebbe mettere in agenda pure un taglio alla tassazione sulle bollette energetiche da introdurre nell’immediato già nella prossima Legge di Stabilità.
In termini monetari, in accordo con i dati forniti dall‘Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas, ed il Servizio Idrico, a parità di consumi nel 2015, grazie ai ribassi delle tariffe dei mesi scorsi, le famiglie risparmieranno comunque in media su base annua il 2,2% sulla luce ed il 4,2% sul gas rispetto al 2014.
loading...
Proprio a causa dei continui rincari abbiamo deciso di cambiare fornitore di energia elettrica. Siamo passati a +energia ed abbiamo constatato una diminuzione in bolletta, a parità di consumi.