Artrosi, prevenirla e imparare a combatterla



Cure e prevenzioni dell’artrosi

donna anziana artrosiL’artrosi, è una malattia degenerativa cronica a carico delle articolazioni; le vertebre del rachide e le articolazioni degli arti, sono il bersaglio di questa malattia.
La cartilagine presente all’interno delle articolazioni, si assottiglia fino a scomparire: ciò comporta una reazione del nostro organismo, che sostituisce la cartilagine con del tessuto osseo, condizione anomala che contribuisce a limitare il movimento dell’articolazione, provocando così dolore.
L’insorgenza dell’artrosi è strettamente correlata all’età; è una condizione esistente in molte persone quarantenni e in quasi tutte quelle persone di età compresa tra i 75 e i 79 anni, con un’insorgenza delle lesioni maggiore, con l’aumentare dell’età.

CAUSE DELL’ARTROSI

Le cause che determinano l’insorgere dell’artrosi, sono, a tutt’oggi, ancora sconosciute. L’unica cosa che si può affermare con sicurezza, è che ogni fattore in grado di rompere l’equilibrio di un’articolazione sana, è un fattore di rischio.
Tra questi sono presenti quei fattori che incidono sostanzialmente sul carico, come obesità, malformazioni e traumi, e i fattori che incidono direttamente sulla cartilagine come infiammazioni a causa dell’invecchiamento o disfunzioni metaboliche.

LA STRUTTURA DELLE ARTICOLAZIONI

La struttura delle articolazioni è costituita da tre elementi principali: l’osso, il tessuto articolare e la capsula sinoviale.
Ognuno di questi tre elementi è nutrito adeguatamente: il primo dal sangue, il secondo dal liquido sinoviale, mentre il terzo, funge da deposito per il materiale di scarto del tessuto cartilagineo.
Di conseguenza, un accumulo eccessivo di scorie comporta una causa fondamentale di artrosi.
Fattore determinante che contribuisce a una mancanza di eliminazione delle scorie, è una dieta povera di acqua: il nostro organismo, è formato dall’80% di acqua, e là dove si trova un’articolazione povera di questo liquido prezioso, questa, sarà inevitabilmente destinata a subire un danno maggiore, in quanto la cartilagine subisce danni, riversando scorie in quantità elevata nel liquido sinoviale.

 


TERAPIA DELL’ARTROSI

La terapia d’elite nella cura dell’artrosi, mira a eliminare tutti quei fattori di rischio che determinano l’insorgenza della malattia: si punterà quindi sulla riduzione di peso, e su di una correzione della postura, in quelle situazioni in cui è possibile ancora intervenire.
Tuttavia, in situazioni in cui questo non è attuabile, e dove è presente un dolore forte e invalidante, si ricorre alla somministrazione di FANS ( farmaci antinfiammatori non steroidei) e all’assunzione di integratori alimentari a base di glucosamina disponibili online.
Quest’ultima, è in grado di contrastare i processi degenerativi a carico delle articolazioni e di frenare energicamente l’assottigliamento della cartilagine nelle articolazioni degli arti inferiori, quali ginocchio e anca: allevia sostanzialmente il dolore, evitando l’assunzione indiscriminata dei FANS, i cui effetti collaterali (gastriti e ulcere), possono diventare, col tempo, invalidanti.
Studi a campione, hanno rilevato come due persone su tre sottoposte a terapia a base di glucosamina, ne hanno ricavato un beneficio immediato e gli effetti collaterali legati alla sua assunzione, sono, praticamente, inesistenti.

PREVENZIONE DELL’ARTROSI

La prevenzione dell’artrosi, consiste essenzialmente, nel controllo ed eliminazione dei fattori di rischio.
Ciò su cui è possibile intervenire quindi, sono il sovrappeso, i carichi eccessivi e costantemente ripetuti, le posizioni viziate: queste rappresentano tutte condizioni in cui le articolazioni, sono sottoposte a uno stress anomalo e usurante nel tempo.
Seguire uno stile di vita adeguato, quindi, ridurrà il rischio di artrosi: evitare la cattiva abitudine di non praticare attività fisica, in quanto questa comporta un’immobilità articolare, fattore di rischio determinante.
Seguire una dieta equilibrata, a base di frutta e verdura, aiuta a contrastare l’acidosi; assumere acqua in quantità adeguata e lontano dai pasti, aiuta gli scambi cellulari e l’eliminazione delle scorie, così come l’eliminare o ridurre dalle proprie abitudini, l’uso di caffè, delle sigarette e dello zucchero bianco raffinato.
E’ possibile quindi concludere, che per prevenire l’insorgenza dell’artrosi, è opportuno seguire uno stile di vita sano ed equilibrato, dove dare la giusta importanza a un’alimentazione corretta e dove un’adeguata attività fisica ipoteca la possibilità di immobilità articolare e quindi, scongiura l’insorgenza di questa malattia invalidante.

-------------
-------------
GD Star Rating
loading...
Artrosi, prevenirla e imparare a combatterla, 7.0 out of 10 based on 1 rating

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altro... alimentazione, articolazioni, artrosi, dolore
Omeprazolo: uso, dosaggio ed effetti indesiderati

Che cosa è l'omeprazolo? Per che cosa si usa? Quali danni può causare? Lo può...

Chiudi