Ti senti sempre nervoso? Dai una controllata al tuo cuore

E’ un periodo che ti senti sempre nervoso e quindi facilmente irritabile? La causa potrebbe essere il tuo cuore.
Siamo circondate da pubblicità che ci propongono come soluzione al nervosismo un integratore di magnesio, attribuendo, quindi, alla deficienza di quest’ultimo la causa primaria. In realtà, una deficienza di magnesio è una delle cause poco comuni legate al nervosismo e alla sensazione di irritabilità, differentemente dall’ aritmia cardiaca. Eh si! Molto spesso si pensa che l’aritmia cardiaca, ossia la manifestazione di battiti cardiaci irregolari, sia una conseguenza del nervosismo, quando nella realtà è il contrario. Ma come fa l’aritmia cardiaca a procurare nervosismo? La risposta è molto semplice ed è questa qua: durante l’aritmia cardiaca il cuore può battere troppo velocemente (tachicardia) anche molto lentamente (bradicardia), condizionando drasticamente la principale funzione del cuore, ossia quella di pompare il sangue. Il sangue, si sa, è il responsabile del nutrimento e dell’ossigenazione di tutto l’organismo, e durante un’aritmia cardiaca il cuore non potrebbe essere in grado di pompare il flusso di sangue necessario ad adempiere la suddetta funzione nutritiva comportando gravi danni al cervello e tutto il sistema nervoso, scatenando la reazione di nervosismo, ma anche alla restante parte dell’organismo.
Quindi, la prossima volta che noterete di essere sempre nervosi, anche senza un ovvio motivo quale possa essere una situazione di forte stress, andate dal vostro medico esprimete i vostri dubbi e lui vi sottoporrà inizialmente ad un esame fisico con il quale:
- ascolterà la velocità e il ritmo del battito cardiaco
- ascolterà il cuore e cerca di individuare un eventuale soffio al cuore
- controllerà il polso per scoprire quanto velocemente batte il cuore
- verificherà la presenza di gonfiore alle gambe o ai piedi, che potrebbe essere un segno insufficienza cardiaca e conseguente aritmia
- cercherà segni di altre malattie, come una di quelle che interessano la tiroide, che potrebbe essere la causa del problema cardiaco.
Se con l’esame fisico il medico riscontra qualche perplessità, vi consiglierà una visita più approfondita dal cardiologo.
In conclusione si vuole ricordare l’assoluta valenza informativa e quindi, non elusiva del parere medico del presente articolo.
loading...