Ho i linfonodi ingrossati, che cosa può essere?



Hai notato alcuni linfonodi ingrossati e doloranti? Scopri le cause e i possibili rimedi.

linfonodiA quanti almeno una volta non è capitato di specchiarsi e notare un rigonfiamento intorno alle zone della gola, oppure delle ascelle, ma anche all’inguine! Insomma, questi rigonfiamenti possono presentarsi in qualsiasi parte del corpo, perchè altro non sono che linfonodi infiammati.

Prima di capire come mai questi linfonodi si ingrossano, cerchiamo di capire che cosa sono i linfonodi e cosa c’è dietro questo loro cambiamento fisico.

Cosa sono i linfonodi e a cosa servono

I linfonodi sono delle strutture molto piccole, dalla grandezza simile a quella di una testa di spillo,localizzate in tutto il corpo,  che hanno il compito di filtrare la linfa: quest’ultima è un liquido che trattiene sali minerali, sostanze di rifiuto, acqua, anidride carbonica liquida, ma anche batteri, virus e microorganismi potenzialmente patogeni. In sintesi si potrebbero tranquillamente definire come ausiliari del sistema immunitario.

 


Capita, che in periodo in cui le condizioni atmosferiche siano avverse, come capita d’inverno, o si sottopone l’organismo a forte stress, i linfonodi vadano sotto sforzo, perchè il sistema immunitario si abbassa e loro devono filtrare eccessive quantità di batteri e virus. A causa dell’intenso sforzo, i linfonodi si ingrossano e prendono calore, e in gergo medico vengono definiti infiammati.

Il calore non è causale,è infatti, causato dal grande afflusso di sangue richiesto per far giungere intorno al linfonodo i globuli bianchi, i responsabili delle difese immunitarie, che inglobano e fagocitano i microrganismi patogeni eliminandoli completamente.

-------------
-------------

Per quanto appena letto, non è difficile intuire che solitamente i linfonodi si ingrossano e si infiammano a causa di un’infezione batterica o virale, ed è per questo motivo che non si devono sottovalutare, ma chiamare immediatamente il proprio medico che a seconda della natura dell’infezione prescriverà una cura antibiotica o antivirale.

E’ vero anche che molto spesso i linfonodi ingrossati siano il sintomo di una malattia molto più grave di una semplice tonsillite o faringite, come per esempio un tumore benigno o maligno che sia.

Quindi, si vuole concludere questo articolo invitando a mostrare molta attenzione all’insorgenza di linfonodi ingrossati, e di avvisare il proprio medico della loro presenza, perchè come detto possono anche indicare la presenza di un tumore benigno ma anche maligno.

GD Star Rating
loading...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altro... infezione, linfonodi, malattia
Omeprazolo: uso, dosaggio ed effetti indesiderati

Che cosa è l'omeprazolo? Per che cosa si usa? Quali danni può causare? Lo può...

Chiudi