Olio essenziale di artemisia vulgaris contro il dolore



Antidolorifico naturla: Olio essenziale di artemisia vulgaris potente alleato contro la lotto al dolore cronico e non solo.

artemisia vulgaris
Artemisia vulgaris, più comunemente conosciuta come assenzio selvatico, è una delle varie specie del genere Artemisia, che a sua volta è una specie appartenente alla famiglia delle Asteracee.

Come tutte le piante appartenenti alla suddetta famiglia, anche l’Artemisia vulgaris è una pianta officinale dalle innumerevoli proprietà curative, presente sul mercato sottoforma di olio essenziale. Non è un caso che come forma commerciale sia utilizzato l’olio essenziale, giacchè quest’ultimo come suggerisce il nome, rappresenta l’essenza della pianta e quindi, mantiene tutti i benefici senza nuocere all’organismo.

C’è anche da aggiungere che solitamente si consiglia un uso topico dell’Artemisia vulgaris, perchè quello orale, sottoforma di tisana o liquore, contrariamente a quanto credevano molti famosi artisti del 1800 che sostenevano che la sua assunzione li rendeva più creativi, può compromettere la salubrità del sistema nervoso. Il responsabile di questo disagio sarebbe il tujone, un terpenoide che se assunto in dosi superiori ai 35 mg/kg, eccita in maniera esponenziale il sistema nervoso centrale, causando allucinazioni, convulsioni ed altri effetti negativi.

 


Chiarita la motivazione per cui si invita all’uso topico di artemisia vulgaris sottoforma di olio essenziale, vediamo quali sono i benefici che si possono trarre da questa soluzione oleosa. In primis, c’è la potente azione analgesica, tanto potente da lenire il dolore cronico come quello legato all’artrosi e all’artrite, ma anche quello di più effimera durata, relativo a qualche strappo muscolare. Segue, l’attività antibiotica utile nel caso in cui fosse necessario pulire una ferita prevenendone un’infezione e una conseguente sepsi.

Infine, c’è da evidenziare la presenza sul mercato farmaceutico di compresse a base di Artemisia vulgaris, ovviamente realizzate nelle giuste dosi, che vengono assunte da chi soffre di affezioni all’apparato digerente, quali perdita di appetito, spasmi intestinali, dolore alla cistifellea, e costipazione. Inoltre, c’è chi afferma di utilizzare l’Artemisia vulgaris come antipiretico e vermifugo.

-------------
-------------

Nel concludere si vuole ricordare che le informazioni riportate hanno esclusiva valenza informativa e non elusiva del parere medico.

GD Star Rating
loading...
Olio essenziale di artemisia vulgaris contro il dolore, 1.0 out of 10 based on 1 rating

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altro... artemisia, artemisia vulgaris, dolore
Artrosi, prevenirla e imparare a combatterla

Cure e prevenzioni dell'artrosi L'artrosi, è una malattia degenerativa cronica a carico delle articolazioni; le...

Chiudi