Elettrocardiogramma: che cosa è e come si esegue

Che cosa è un elettrocardiogramma? Perchè viene eseguito? Scopri le risposte e tanto altro leggendo qui
Si vuole iniziare questo articolo chiarendo molto bene il significato del termine elettrocardiogramma; quest’ultimo molto spesso indicato con l’acronimo ecg, di per sè non è un esame, ma è il risultato di un esame che prende il nome di elettrocardiografia; quest’ultima è la registrazione dei fenomeni elettrici che definiscono l’attività cardiaca, e il tracciato sul foglio di carta a banda millimetrata, rilasciato dall’elettrocardiografo, su cui vengono annotati questi fenomeni, prende il nome di elettrocardiogramma.
Chiarita la posizione dell’elettrocardiogramma, vediamo come si giunge ad esso! In altro parole, vediamo come si ci prepara ad un’elettrocardiografia.
La prima cosa che si fa è chiedere al paziente di stendersi sul lettino avendo cura di alzarsi la maglietta e gli indumenti intimi, di modo che resti a torso nudo. Questa particolare situazione serve perchè sulla zona nuda, andranno posizionati gli elettrodi di derivazione precordiali; questi non sono gli unici elettrodi che andranno posizionati, seguono gli elettrodi periferici, che come suggerisce il nome vanno posti alle estremità degli arti e che durante l’esame non vanno mai spostati. Grazie a questo collegamento, l’elettrocardiografo potrà registrare l’attività elettrica sul monitor, e scriverla su carta, dando vita al tracciato detto elettrocardiogramma.
L’elettrocardiografia viene consigliato in caso di:
- sospetto attacco cardiaco
- sospetta embolia polmonare
- soffio al cuore o qualsiasi altra cardiopatia strutturale
- svenimento o collasso
Interpretare un elettrocardiogramma non è cosa facile, soprattutto se non si ha nessuna conoscenza medica, e non sarà sicuramente spiegato in quest’articolo, perchè come sancito è un compito che spetta al proprio medico oppure alla figura professionale del cardiologo. A questa precisazione si vuole aggiungere quella che eventuali imperfezioni ed imprecisioni sono strettamente legate al fatto che il presente articolo ha un’esclusiva valenza informativa e non elusiva del parere medico.
loading...