Il Treno di Pasolini, viaggio storico a Casarsa e Pordenone



Un viaggio in treno alla scoperta dei luoghi del Friuli di Pasolini, ecco info, costi e orari

pierpaolo pasolini

 Nel 1950 il compianto Pier Paolo Pasolini fece un viaggio in Friuli Venezia Giulia e ha visitato alcuni luoghi cardine. Per commemorare la memoria del drammaturgo e poeta barbaramente ucciso, la Fondazione FsItaliane ha ideato un itinerario della memoria previsto per la giornata del 26 giugno.

Per commemorare lo scrittore Pier Paolo Pasolini, Domenica 26 giugno 2016 Fondazione FsItaliane con la collaborazione del Centro Studi Pier Paolo Pasolini ha organizzato un evento speciale. Un viaggio in treno attraverso la storia, da Trieste a Pordenone. Il treno di Pasolini condurrà i visitatori lungo i luoghi celebri del poeta Pasolini, a bordo delle Centoporte, ossia delle carrozze dei passati Anni 30, le quali venivano trainate dalla locomotiva a vapore. Mentre si sarà a bordo, guide esperte illustreranno l’importanza e la storia della ferrovia nel Friuli Venezia Giulia.

Ma le sorprese non finiscono qui, perché il Treno di Pasolini effettuerà alcune fermate, soprattutto a Pordenone e a Casarsa della Delizia, per visitare la mostra “il Pasolini di Toffolo” presso il Centro Studi Pier Paolo Pasolini, la Chiesetta di Santa Croce e il Cimitero.

 


L’itinerario completo: si partirà alle 7.32 dalla Stazione di Trieste Centrale, per poi effettuare fermate a Monfalcone, Gorizia Centrale, Udine; arrivo a Casarsa della Delizia alle ore 10.21  e a Pordenone alle ore 13.29. Per il viaggio di ritorno, si parte da Pordenone alle ore 14.30, per poi arrivare a Trieste Centrale alle 18.15

Per acquistare i biglietti, sono previste varie modalità. Si possono comprare tramite il sito web di Trenitalia, tramite l’app Trenitalia per smartphone e tablet, o presso le biglietterie, nelle stazioni ferroviarie e nelle agenzie di viaggio abilitate. Come costi, per la tratta Trieste a Monfalcone e a Pordenone e Casarsa della Delizia si paga 30 Euro per gli adulti, 15 Euro per ragazzi dai 4 ai 12 anni, mentre rispettivamente 20 Euro e 10 Euro qualora si voglia partire da Gorizia e Udine. I bambini fino a 4 anni possono aver diritto al viaggio gratuito, senza posto a sedere.

Il prezzo del biglietto comprende il viaggio sul treno storico e le visite guidate, non sono conteggiati ulteriori trasferimenti ed eventuali pasti. I biglietti non possono essere utilizzati su altri treni (neanche i regionali)

-------------
-------------

Per info: prenotazioni@fondazionefs.it, oppure 06.44105766

Fonte: http://www.fondazionefs.it/cms-file/allegati/fondazionefs/20160626Treno_Pasolini.pdf

Fonte2: FondazioneFsItaliane

GD Star Rating
loading...
Il Treno di Pasolini, viaggio storico a Casarsa e Pordenone, 10.0 out of 10 based on 1 rating

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altro... cinema, friuli, itinerario, pasolini, treno
Il frico è entrato negli USA

Franco Savio, l’imprenditore che ha esportato il frico grazie all’export manager Matteo Rizzo, ha fatto...

Chiudi