Tariffe assicurazioni auto, i dati di Ivass e gli allarmi di Adoc e Codacons

Assicurazione auto in Italia, impatto Rca sul reddito resta elevato. Ecco l’analisi delle associazioni di consumatori

Il costo annuo dell’assicurazione auto in Italia ha un’incidenza sul reddito delle famiglie pari al 3,4% rispetto ad una media europea che, invece, è pari solo all’1,9%. A farlo presente è stata l’Associazione dei Consumatori Adoc nel commentare gli ultimi dati dell’Ivass, l’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni, da cui è emerso che nel nostro Paese il costo medio delle polizze Rca è sceso del 7,5%.
Proprio in base all‘incidenza sul reddito, che resta elevata, secondo il presidente dell’Adoc Roberto Tascini le famiglie italiane non hanno sostanzialmente avvertito il calo dei prezzi delle polizze delle assicurazioni auto con penalizzazioni che sono frutto di un mercato che non è pienamente trasparente e concorrenziale, e che è tra l’altro caratterizzato da un’ampia forbice dei prezzi praticati sull’assicurazione auto dalle compagnie tra il Nord ed il Sud Italia.
Non a caso al riguardo il Codacons ha messo in evidenza come in Regioni come la Campania le tariffe Rc auto siano in media più alte del 140% rispetto a Regioni come la Valle d’Aosta ed il Friuli Venezia Giulia. Inoltre, secondo l’Associazione il calo delle tariffe Rc auto comunicato dall‘Ivass è ancora lontano da permettere di allineare i prezzi delle coperture a quelli medi rilevati negli altri Paesi europei.
Intanto l’Ivass, per quel che riguarda il mercato assicurativo, ha pubblicato i dati relativi ai reclami dei consumatori nel 2015 che sono stati in tutto ben 106.908. Di questi il 48,8%, pari a 52.150 reclami, hanno riguardato proprio l’Rc auto rispetto al 27,9% di reclami sul totale riconducibili ad altri rami danni, ed al 23,3% al ramo vita.
loading...