Superticket visite mediche, chiesta l’abolizione su un sito internet: ecco quale

Abolizione superticket diagnostica e specialistica, petizione Cittadinanzattiva su Change

Nell’ambito della revisione della normativa sui ticket, Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato già da alcuni mesi a questa parte si è mobilitata con una petizione attraverso la piattaforma online del sito change.org che ha permesso di raccogliere oltre 35 mila firme. L’obiettivo del Movimento Cittadinanzattiva è quello di chiedere l’abolizione del cosiddetto superticket, pari a 10 euro, su ogni ricetta che prevede prestazioni di diagnostica e specialistica.
L’introduzione del balzello risale addirittura al 2011 con la Legge Finanziaria per quella che doveva essere una misura transitoria, ed invece il superticket non solo è rimasto, ma ha portato le Regioni italiane a adottare o non adottare il balzello attraverso il ricorso ad altre forme di compartecipazione previo via libera da parte del Governo.
Non a caso ci sono state Regioni italiane come la Valle d’Aosta e le Province Autonome di Trento e Bolzano che hanno rifiutato il superticket, altre che lo hanno adottato in maniera indiscriminata, ed altre ancora che invece lo hanno modulato o in base al reddito, oppure in base alla complessità della prestazione di diagnostica e specialistica.
Il Movimento Cittadinanzattiva, tra l’altro, chiede l‘abolizione del superticket in quanto si è rivelato un flop visto che nel periodo dal 2012 al 2015 c’è stata diminuzione degli introiti da ticket del 9,4% proprio a seguito ed a causa dell’introduzione del balzello per le prestazioni di specialistica ambulatoriale che, cosa non meno importante, ha rappresentato in ogni caso una barriera nell’accesso alle cure da parte dei cittadini.
loading...