Record prenotazioni fake per Thailandia e Indonesia



Prenotazioni false per mete esotiche: secondo Destinia, ci sono Paesi soggetti più di altri a prenotazioni fraudolente e in testa ci sono località come Jakarta, Sumatra, Bali e Java. Ma anche in Spagna c’è questo pericolo.

Risparmi una vita per fare il viaggio dei tuoi sogni e poi ti accorgi di essere stato vittima di una prenotazione fake. Nonostante tutta la tecnologia e i controlli moderni, esistono ancora truffatori che falsificano le prenotazioni di viaggio, specialmente in determinate località.

Destinia, una delle più importanti Olta spagnole che possiede una banca dati di 500mila hotel e 600 compagnie aeree, le Nazioni più soggette sono Indonesia, Thailandia, Colombia, Marocco, Brasile e Messico. Hosteltour rincara la dose, analizzando insieme all’agenzia online della Penisola iberica mezzo milione di transazioni tra gennaio 2016 e giugno 2017, riguardanti pagamenti per biglietti aerei e alloggi in hotel e appartamenti.

 


Le mete bersaglio di questi truffatori del settore del turismo sono Jakarta, Sumatra, Bali e Java, probabilmente perché per un occidentale è difficile controllare l’esistenza della compagnia aerea e quindi ci si affida all’operatore: secondo le transazioni online analizzate, la frode interessa la biglietteria aerea , con un tasso di frode che raggiunge il 67%. La Colombia, nonostante il terzo posto, si salva perché le truffe sono un quinto del totale, mentre in Marocco, quarto mercato al mondo delle prenotazioni fake, si ha un danno per chi prenota che si aggira tra i 240 e i 500 Euro persi.

I dati presentati riguardano solamente il settore aereo, ma ci sono truffe anche per quanto riguarda la prenotazione degli hotel, i pericoli maggiori non provengono solo da queste mete e dal Messico, bensì anche da una meta europea inaspettata, ovvero la Spagna. Il booking falso iberico, pur avendo una percentuale molto bassa, esiste e secondo il parere degli operatori, la percentuale è molto bassa perché molte prenotazioni fake non vengono denunciate. Paradossalmente, i potenziali turisti si vergognano ad aver effettuato la prenotazione online e semplicemente bloccano la carta di credito, ma denunciano solo per recuperare cifre esorbitanti, non certo per poche centinaia di Euro.

-------------
-------------
GD Star Rating
loading...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altro... booking, indonesia, pagamenti, thailandia, truffa, turismo
viaggi futuro innalzamento mare
Tra trent’anni le città più visitate oggi non lo saranno più, ecco perchè

Turismo e clima, ecco come cambieranno i viaggi nel 2050 Nel 2050 le mete vacanziere...

Chiudi