Come far passare il singhiozzo

Terapia singhiozzo: 7 rimedi naturali per farlo passare in breve tempo.
Un fenomeno fastidioso e difficile a volte da far passare, è il singhiozzo. Esistono dei rimedi della nonna, più o meno noti per aiutarci ad eliminare il problema.
Il singhiozzo è una contrazione involontaria del diaframma che si può manifestare in qualunque momento.
Questo riflesso involontario causa, come già accennato, una forte contrazione del diaframma con chiusura delle corde vocali e conseguente suono caratteristico.
La causa principale è l’irritazione del nervo frenico che può essere stimolato da:
-
rapida o eccessiva ingestione di cibo e bevande
-
escursioni termiche
-
danneggiamento della mucosa gastrica
-
stress, ansia e disagio
-
farmaci
Se si tratta di un episodio sporadico è una fase acuta, ma se si ripete nel tempo la causa è da ricercarsi in una situazione patologica.
Fra le cause patologiche troviamo:
-
infiammazione del pericardio
-
reflusso gastro-esofageo
-
gastrite
-
disturbi dei centri nervosi
In linea di massima il singhiozzo può durare qualche minuto o anche protrarsi per più di un’ora. La durata dipende da diversi fattori. Tuttavia se non passa o si ripete nei giorni successivi è necessario rivolgersi al medico. Può capitare ad esempio che si presenti in caso di terapie farmacologiche pesanti ma anche molto spesso in chi soffre di patologie gastriche.
Come si fa a far passare il singhiozzo?
Forse vi farà sorridere ma è stato Ippocrate il primo medico a suggerire l’apnea come rimedio contro il singhiozzo ed è forse quello più utilizzato. Scopriamo quali sono gli altri.
-
7 sorsi di acqua
Bere sette sorsi di acqua in rapida successione senza respirare nel mentre.
-
Zucchero
Mandar giù un cucchiaino di zucchero, essendo granuloso stimolerebbe il diaframma fermandone le contrazioni convulsive.
-
Distrarsi
Pare che se il cervello si concentra su un’altra attività il singhiozzo si blocca, da qui l’idea dello spavento
-
Dugh
Bevanda persiana fatta con un bicchiere di yogurt bianco, poca acqua, un cucchiaio di menta tritata, un pizzico di sale e pepe e del ghiaccio tritato. Si mescola il tutto e si beve subito, a piccoli sorsi evitando di far entrare troppa aria.
-
Limone
Un cucchiaino di succo di limone, in alternativa i più temerari possono provare con l’aceto
-
Solleticare il palato
Toccare il palato con la punta della lingua, solleticando questo punto pare che si fermino le contrazioni continue del diaframma.
-
Lobo dell’orecchio
Massaggiare il lobo dell’orecchio tra pollice e indice per stimolare le terminazioni nervose coinvolte nel singulto.
Se il singhiozzo è dovuto a cause emotive cercare di rilassarsi, fare qualche attività antistress e allontanare l’ansia può aiutare.
loading...