Guida in stato di ebbrezza: procedura e visite mediche – commissione medica locale di Latina (1° parte)



Ho già parlato, qualche post fa, dell’assurda e lunghissima prassi che deve subire, per legge, chi infrange l’articolo 186 del codice della strada (guida in stato di ebbrezza). Una prassi che, senza eccezioni, riguarda sia chi si mette alla guida palesemente ubriaco fradicio (e quindi di fatto pericolo pubblico a rischio di incidenti stradali), e sia chi, magari dopo una cena di lavoro, viene colto dall’etilometro dei carabinieri con un bicchiere di vino in più nello stomaco, bicchiere che di lì a poco sarebbe stato assimilato dall’organismo senza problemi (di fatto quasi del tutto ininfluente sulle capacità di guida). Chiunque analizzi in modo oggettivo tale procedura, si rende conto che è una giungla di esami medici, pagamenti, restrizioni che a tutti gli effetti costituiscono, nella pratica, una pena aggiuntiva all’ovvia e giustissima sospensione della patente. Si è considerati malati (alcolizzati) fino a prova contraria, e tale prova (esami del sangue, test psicologici, ecc.) sono ripetuti nel tempo: in alcune commissioni mediche locali questi test vengono ripetuti, dopo la prima volta, dopo 3 mesi, dopo 6 mesi, dopo un anno, dopo 2 anni, dopo 3 anni, dopo 4 anni, dopo 5 anni, dopo 10 anni. Il ‘danno’ economico (giorni lavorativi persi, ticket, e pagamenti vari) alla fin dei conti è di alcune migliaia di euro.

Oramai avrete capito che se parlo in modo così accalorato di tale argomento è perché, ahimè, faccio parte della schiera degli ‘ubriachi al volante’, delinquenti secondo lo Stato, reo di aver bevuto una mezza birra in più una sera e di essermi messo subito alla guida, peraltro su strade che avevo percorso migliaia di volte. Quella serata, leggermente ‘alcoolica’, inutile dirlo che la ricorderò per tutta la vita.

7 marzo 2010: ad un controllo dei Carabinieri di Formia mi viene ritirata, o meglio sospesa, la patente. All’etilometro risulto di un pelo oltre il limite (che è di 0,50): 0,57 alla prima prova, 0,52 alla seconda. Inutile fare recriminazioni (uso dello stesso boccaglio nei due test, ecc), sarebbe bastato sciacquarmi la bocca con un po’ d’acqua o partire dieci minuti più tardi e non sarei uscito positivo al test.
E’ la fascia più bassa, nessuna confisca auto, mi attenderanno dai 3 mesi ai 6 mesi di sospensione patente più pagamento di una somma in denaro. Nei giorni seguenti chiamo un avvocato, mi dice che non conviene fare ricorso al giudice di pace, perché non vengono quasi mai accolti.
Occorre attendere l’ordinanza del prefetto.

1 aprile 2010: un carabiniere bussa al citofono e mi consegna a mano l’ordinanza prefettizia: 3 mesi di sospensione patente, obbligo di visite mediche alla commissione medica provinciale di Latina.

-------------
-------------

16 aprile 2010: vado alla Asl di Formia per informazioni sulla visita medica, mi dicono di andare all’ufficio Asl del comune di Gaeta, dove risiedo.

22 aprile 2010: vado all’ufficio ASL del Comune di Gaeta, mi dicono di andare a Latina. Chiamo la commissione medica locale (c.m.l.) patenti speciali di Latina, ma per prenotare devo andare di persona con l’ordinanza del Prefetto e il verbale dei Carabinieri.

 


23 aprile 2010: vado alla commissione medica locale patenti speciali a Latina per la prenotazione della visita. Pago un bollettino postale di 9 euro per la Motorizzazione e faccio un bonifico alla Banca di Roma di 18,60 per l’ospedale di Latina. Porto la fotocopia ante retro della carta d’identità e del codice fiscale, oltre alla copia dell’ordinanza della prefettura e del verbale dei carabinieri.
Altra fila alla segreteria c.m.l, compilo un modulo. e mi consegnano il foglio della prenotazione. La visita sarà il 16 giugno, quindi DOPO la scadenza del periodo di sospensione della patente. Nel frattempo dovrò pagare una marca da bollo da 14,62 euro e effettuare una visita oculistica dettagliata: campo visivo, visione notturna, visione binoculare, stereopsi, senso cromatico.

26 aprile 2010: prenoto la visita oculistica. Si comincia l’8 maggio per il solo campo visivo.

8 maggio 2010: fortunatamente l’oculista riesce a completare in una sola seduta tutte le visite richieste. Tutto ok, parcella 150 euro (compreso la classica visita per vedere se la mia miopia è peggiorata).

20 maggio 2010:
Informandomi su Internet circa le analisi – tipo che dovrò subire, c’è l’analisi della CDT, riscontrabile tramite analisi del sangue. Per evitare che escano fuori risultati ‘sopra soglia’ occorre astenersi totalmente dal bere alcool per almeno 3 – 4 settimane. Inizia per me il periodo di astinenza totale dagli alcoolici. Non potrò bere e brindare nemmeno al mio compleanno e al matrimonio di mia sorella.

7 giugno 2010: scade la sospensione della patente. Sull’ordinanza del prefetto c’è scritto che il 7 giugno è compreso. Provo a chiedere spiegazioni telefonando all’ufficio patenti della prefettura, ma invano. Andrò a ritirarla direttamente il 9 (se tutto va bene), in quanto l’8 giugno gli uffici sono chiusi.

9 giugno 2010: vado a Latina, ufficio patenti della sede distaccata della Prefettura. Grazie a Dio c’è poca fila, solo due persone avanti a me. Faccio vedere la prenotazione della visita alla c.m.l. e l’ordinanza prefettizia, e mi restituiscono la patente. Dovrò ritornarci ancora una volta al termine di tutte le visite mediche: mi annulleranno la patente vecchia, mi daranno un foglio di circolazione con cui andare alla motorizzazione civile di Latina, per farne una nuova.

16 giugno 2010: ritorno a Latina, cml patenti speciali. Consegno il foglio di prenotazione avuto il 23 aprile, assieme al risultato della visita oculistica e la marca da bollo da 14,62 euro, e mi consegnano due fogli per prenotare ed effettuare le visite mediche: uno è una visita psicologica, l’altro è il prelievo di sangue (emocromo completo, transaminasi, gamma-gt, fosfatasi alcalina + 2 esami C.D.T. da ripetersi a 15 giorni l’una dall’altra). Una buona notizia: le visite si possono fare all’asl di Formia.

17 giugno 2010: vado all’asl di Formia (Caposele) per pagare e prenotare le visite: 31,05 euro per la visita psicologica + 14,71 analisi del sangue eccetto CDT ( Fosfatasi alcalina, gamma GT, Emocromo, ALT, GPT, GOT, prelievo) + 77 euro per 2 esami CDT. Vado a prenotare la visita psicologica al Centro Salute Mentale di Formia (zona S. Erasmo) per lunedì 28 giugno.

[il resto della procedura qui]

GD Star Rating
loading...
Guida in stato di ebbrezza: procedura e visite mediche - commissione medica locale di Latina (1° parte), 9.1 out of 10 based on 15 ratings

4 pensieri riguardo “Guida in stato di ebbrezza: procedura e visite mediche – commissione medica locale di Latina (1° parte)

  • 4 Gennaio 2011 in 12:07
    Permalink

    E io cosa dovrei dire che ero a piedi ero ubbriaco (mi posso prendere una sbronza dopo che ho avuto un ennessimo dispiacere e non ho avuto una vita rosa e fiori posso distrarmi una fottutissima sera,si!?!?)  lo ho ammesso io cumunque perchè sono ABITUATO A DIRE LA VERITA'! La machina era ferma con le 4 frecce lontano da me, e avevo chiamato una persona che se la venisse a prendere,proprio per non mettere a rischio la mia vita ma soprautto quella degli altri,mi si avvicinano i carabinieri della compagnia di castelfortre mi chiedono cosa ci fa la mi macchina ferma in un punto per altro lontano da me con le 4 frecce accese, chiamandomi per nome dandomi del tu confidenziale, ed io ho detto:sono ubbriaco non ce la faccio a guidare e quindi aspetto che la vengano a prendere,mi chiedono i ducumenti mi sequestrano la macchina mi sequestrano la patente ( mi gonfiano come un pallone uno di loro ha usato il calcio della pistola,solo perchè ho detto questo è un abuso non potete farlo, non sono alla guida del mezzo) per un anno poi diventato uno e mezzo grazie all'avvocato che s'è dimenticato di dirmi che dovevo fare tutte ste analisi ecc ecc,e che non è stato in grado ne di fare un ricorso decente (e non mi ha fatto denunciare i carabinieri dicendomi-questi poi non ti fanno più vivere ti fermano tuti i giorni a te e i tuoi famigliari e sai quanti verbali vi fanno) e dopo 2 anni ancora non ho riavuto la mia auto e per la patente stò facendo tutte ste spese e SONO DISOCCUPATO!QUESTA E' L'ITALIA LA PROSSIMA VOLTA CONVIENE NON FERMARSI E FARE UN CASINO PROBABILMENTE CI COSTERA' MENO!….O PER LO MENO SE MI DEVO RIMASSACRARE DI BOTTE ME LO SONO MERITATO!

    Risposta
  • 1 Febbraio 2011 in 21:00
    Permalink

    Il tuo caso è terribile.. non vorrei trovarmi nei tuoi panni.. nessun uomo, nemmeno un carabiniere, può permettersi di usare la violenza contro un uomo disarmato… mi dispiace davvero tanto..

    Risposta
  • Pingback: Quali sono le visite mediche per la guida in stato d’ebbrezza – CML di Latina (2° parte) « Immenso blog 2.0

  • 26 Luglio 2012 in 20:03
    Permalink

    che ammarezza… ma anke tu perkè,non hai cambiato avvocato? un avvocato piu pigroo di quello mai sentito, l’avv nn aveva paura per te ke ti fermavano tutti i giorni te e fam… ma ke lo facessero a lui dato ke era il tuo legale e gli avrebbe sputtanati e tu ti sei fatto convincere sec me se facevi ricorso con la denuncia dei carrabbinieri ti andav un pochino mejo…

    Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altro... carabinieri, commissione medica locale, latina, patente
Gaeta, scippo vicino al Conad di via Del Piano

Un furto stile scippo si è consumato il giovedì scorso a Gaeta nei pressi del...

Chiudi