Quali sono le visite mediche per la guida in stato d’ebbrezza – CML di Latina (2° parte)
Rieccoci a parlare di violazione dell’articolo 186 del codice della strada, ovvero della guida in stato di ebbrezza. Qualche post fa vi avevo parlato della lunghissima procedura che deve subire chi, magari anche solo per una mezzo bicchiere di vino in più ad una cena con amici, risulta positivo al test dell’etilometro (il limite è 0,50, se lo superi in due test effttuati a distanza ravvicinata di tempo, ti viene ritirata la patente).
La prassi, che non prevede solamente la sospensione della patente (come pensa erroneamente la maggior parte delle persone), bensì obbliga a sottoporsi a visite mediche, psicologiche e trasferte ad uffici provinciali della Motorizzazione Civile, è talmente lunga che ho preferito dividerla in due parti per maggiore chiarezza (se vi siete persi la prima parte, cliccate qui, altrimenti perdete il filo del discorso).
Ecco la seconda parte della procedura per guida in stato d’ebbrezza (commissione medica locale di Latina).
—————————
23 giugno 2010: vado all’ospedale di Formia per il 1° prelievo di sangue (che avrei potuto fare anche il 17 giugno, subito dopo la prenotazione, ma che ho rimandato per mancanza di tempo). Risultati emocromo dal 26 giugno. Per la CDT, dopo il 2° prelievo (che farò l’8 luglio), dovrò aspettare 3 settimane.
28 giugno 2010: è il turno della visita psicologica al Centro Salute Mentale di Formia. La dottoressa mi chiede della serata del ritiro della patente, e mi sottopone ad un test a crocette: più di 320 domande a crocette (tra cui anche domande del tipo: “vuoi bene a tua madre?”), vero o falso. Ritiro anche i risultati del prelievo del 17 giugno (CDT a parte, ci vorrà tempo): tutti i valori nella norma, transaminasi perfette.
2 luglio 2010: anche il test psicologico è andato bene: “è riscontrabile un’ideazione congrua e aderente alla realtà, non sono presenti elementi disturbanti il contenuto del pensiero”.
8 luglio 2010: faccio il secondo prelievo all’ospedale di Formia per l’esame CDT. I risultati a fine mese.
28 luglio 2010: ritiro i risultati dei 2 esami CDT all’ospedale di Formia, che mi vengono consegnati in busta chiusa, con la raccomandazione di non aprirla. Nel frattempo apprendo dal tg che da ieri è stato approvato il nuovo codice della strada: dato che ancora non mi è arrivato il decreto penale, può essere (sfruttando il cosiddetto ‘favor rei’) che il mio caso (prima fascia all’etilometro, da 0,50 a 0,80) si tramuti da ‘reato’ a ‘violazione’, per cui nessuna dicitura sul casellario giudiziario.
6 agosto 2010: ritorno a Latina, dalla commissione medica, per presentare i risultati dei due prelievi e della visita psicologica. Tutto a posto, dopo un’attesa di un’ora, in cinque minuti sbrigano la mia pratica. Mi consegnano un foglio in cui attestano che sono idoneo. L’idoneità è per un anno, tra 7-8 mesi mi tocca ripresentarmi per rifare la procedura.
11 agosto 2010: ancora a Latina, tappa in Prefettura prima e in motorizzazione civile poi.
All’ufficio patenti, dopo mezz’ora di fila, fanno una fotocopia dell’idoneità della c.m.l. del 6 agosto e della mia patente..
Alla Motorizzazione Civile di Latina (fuori dal centro, irraggiungibile con i mezzi pubblici) mi consegnano dei bollettini postali da pagare, di 29,3 euro e 9 euro, e mi dicono di portare una copia della carta d’identità e due fototessera. Avrei potuto sbrigare tutto in mattinata, ma hanno i computer fuori uso (la cosa non mi meraviglia, dato che non hanno nemmeno forbici e spillatrici) . Risultato: mattinata persa e 15 euro di benzina buttati. Dovrò tornare a fine mese.
26 agosto: pago alla posta i due bollettini. Mi viene il dubbio che il bollettino da 9 euro l’abbia già pagato il 23 aprile, e purtroppo me ne sono ricordato troppo tardi..
27 agosto 2010: come dicevo, il bollettino l’avevo già pagato il 23 aprile: 10,80 € (9 + commissione delle Poste) buttati dalla finestra. Mi reco per l’ennesima volta (oramai ho perso il conto) a Latina, alla motorizzazione civile, lì mi ritirano la patente e mi danno un permesso provvisorio di guida, valevole per 30 giorni. Tra un mese dovrò ritornare a Latina per ritirare la patente nuova.
28 settembre 2010: termina finalmente il primo ciclo della prassi. Vado alla Motorizzazione Civile di Latina, ritiro la nuova patente. Scadrà il 6 agosto 2011. Ad aprile dovrò ritornare alla Commissione di Latina per rifare l’intera procedura (tranne l’ultimissima parte: non ci sarà però bisogno di dare nuove foto per rifarla ex-novo, mi verrà inviato un talloncino adesivo da attaccare sulla tessera della patente). Il costo è esorbitante: tra trasferte a Latina, visite e bollettini, se ne sono andati circa 300 euro (ovviamente esclusa l’ammenda per la violazione dell’art. 186, che ancora mi deve arrivare).
La procedura va rifatta tra un anno, tra tre anni, tra cinque anni e tra dieci anni
Per me tutto ciò è disumano. Toglietemi la patente per un mese in più, ma non fatemi perdere tempo, giorni di lavoro, per una cosa successa fino a 10 anni prima.
Qualcuno potrebbe chiedersi a che pro pubblicare queste informazioni, che comunque svelano un evento molto personale. Io ci ho messo la faccia, non perdo la dignità ad ammettere che sono un trasgressore, che ho pagato e sto pagando (e molto duramente, come vi siete resi conto) per ciò che ho fatto, superando di appena 0,02 il limite dell’etilometro. Con questo articolo spero di essere d’aiuto alle persone che hanno avuto il mio stesso destino. E, a giudicare dai tanti visitatori, mi sembra di aver fatto la cosa giusta a pubblicarlo.
La conclusione definitiva della vicenda è scritta qui.
loading...
ciao, a me l'hanno ritirata i vigili di vc dopo una cena di lavoro 0,60-0,60.
sono trascorsi 5 mesi e non ho ancora risolto nulla. la cml la vedrò il 10/02.
5 mesi esatti dal ritiro. premetto di aver fatto tutto nei tempi, ma loro sono oberati di lavoro e poi ci sono di mezzo le festività….inutile contestare, non serve a niente.
Ciao, grazie del tuo commento.
Per quanto riguarda Latina e provincia ti permettono, com'è giusto, di andare a ritirare la patente in Prefettura il giorno dopo la scadenza del provvedimento, ovvero dopo 3 mesi (nel nostro caso, dato che tu hai avuto più o meno come me all'etilometro): basta avere la prenotazione della cml.
Far aspettare più tempo e costringere, per il ritardo nelle attività della cml, a subire una sospensione della patente MAGGIORE di quella stabilita dal prefetto è ingiusto.
quando dici "La procedura va rifatta tra un anno, tra tre anni, tra cinque anni e tra dieci anni" è valevole per tutti o differisce da provincia a provincia /prefettura???
Grazie
Marco
differisce a seconda della tua commissione medica locale. Mediamente, comunque, è così. In alcune cml la procedura (evidentemente più veloce di quella di Latina) va rifatta dopo 6 mesi, 1 anno, 3 anni, 5 anni, 10 anni.
sono passati solo 4 gg dal ritiro per stato di ebbrezza!!!
la sola cosa che dico!!!!
OH MIO DIO!!!
NON LA VOGLIO PIU’ LA PATENTE!!
ciao ti vorrei kiedere solo una cosa dove si trova questa c.m.l. a latina ke nn la riesco a trovare ne via ne numero di telefono. grazie
Ciao, il numero che devi chiamare è 0773655352. E’ all’incrocio tra via Montesanto e via Cesare Battisti, a Latina. Devi andare al 1° seminterrato, commissione patenti speciali, aperto lunedì-mercoledì-venerdì dalle 8.30-12.30.
siamo fuori di testa. Questa e’ barbarie! raccogliamo le firme per un referendum che abbroghi la legge sulla guida in stato d’ebrezza.
Abrogare la legge sulla guida in stato d’ebbrezza no, sarebbe peggio. Però almeno trattare con dignità le persone, e tenere conto che hanno impegni e non possono soffocare di fronte alla burocrazia e alla miriade di visite mediche, quello senz’altro.
Per esempio la visita oculistica per me è ridicola, non c’entra nulla con il reato.
Ciao,
a me la prefettura aveva inviato la notifica ai carabinieri più di un mese fa,ma loro nn mi hanno notificato un bel niente,ed io intanto aspettavo… inutilmente… finalmente una soffiata mi ha informato che la notifica giaceva in caserma,e mi sono recata lì per avere notizie,e con tutta la data stampata sul foglio,i carabinieri se ne sono usciti con:”E’ APPENA ARRIVATA!!!” ah ah ok!!!
Comunque per caso capito su questo blog,visto che non ci sono informazioni sulla Commissione Medica di Latina (PIU’ INFORMATIVA QUELLA DI FROSINONE!),ma le notizie che leggo sono per me sono deprimenti visto che per lavoro sono in giro per l’Italia no-stop e non ho molto tempo libero programmabile in anticipo,impiegherò anni per completare la procedura.
Volevo chiederti se devo effettuare tutto questo per forza a Latina o in qualsiasi provincia?
Innanzitutto devi vedere, con l’aiuto di un avvocato o chiedendo consiglio a forum specializzati (esempio http://www.ricorsi.net/forum/stato-debbrezza/ ) se nel tuo caso, la ‘dimenticanza’ dei carabinieri può essere causa di nullità del decreto prefettizio.
Per quanto riguarda la tua domanda, io sapevo che bisogna fare la procedura presso la commissione della provincia di residenza, ma anche qui ti invito a domandare a chi è più esperto di me, per sicurezza.
Grazie,stamattina ho provato tante volte a chiamare Latina,ma non rispondeva nessuno,eppure l’ora e il giorno erano quelli destinati alle procedure.Ho quindi chiamato Frosinone,che ha un sito più informativo,e subito mi hanno risposto,tra l’altro una signora è stata molto gentile e mi ha dato qualche aiuto ai miei quesiti.Poi ho riprovato con Latina,e finalmente un tipo con voce molto annoiata,in maniera molto sbrigativa mi ha detto che per l’appuntamento devo recarmi da vicino e che devo aspettare prima che finiscano i termini per la sospensione,ma sulla notifica dice che entro i 60 giorni prima della scadenza si può già iniziare la procedura…ma il tipo insisteva così e ha tagliato corto…PLEASE HELP!
Ti preannuncio che purtroppo i tipi della commissione di Latina sono molto, molto, molto maleducati, e rispondono in modo approssimativo e scocciato nei confronti di chi chiede spiegazioni, facendoti sembrare un imbecille. Non si rendono conto che è grazie a persone come me e te,( e tutti quelli che per vari motivi sono costretti, in virtù di una legge assurda, a ricorrere ai loro ‘servizi’), che campano e portano lo stipendio a fine mese, altrimenti dovrebbero trovarsi un lavoro SERIO!
Per quanto riguarda l’inizio della procedura, puoi andare fin da subito, con il verbale dei carabinieri, l’ordinanza del prefetto, la carta d’identità, codice fiscale e un po’ di soldini, ti consegneranno moduli da compilare e bollettini da pagare.
Ma sai che stavo pensando la stessa cosa sulla maleducazione generale negli uffici del nostro belpaese? GRAZIE x la dritta di poterci andare in anticipo,ne approfitto che ho un passaggio,altrimenti è un casino!Volevo chiederti se x la visita oculistica bisogna farla privatamente o sempre tramite asl e quindi con la richiesta del medico curante?COMUNQUE GRAZIE MILLE PER IL TUO DETTAGLIATO RESOCONTO,PUO’ AIUTARE TANTE PERSONE A SNELLIRE I TEMPI ED AD AVERE UNA COGNIZIONE DI QUELLO CHE CI ASPETTA!
Il medico curante non c’entra nulla nella procedura, puoi non dire nulla a lui, tutte le visite verranno fatte con le prescrizioni della commissione. Tra i vari moduli che ti daranno c’è un foglietto con indicazioni di oculisti di asl della provincia di Latina che hanno macchinari appositi (per fare la mappa visiva), oppure si può ricorrere agli oculisti privati.
I prelievi di sangue SOLO tramite ospedale, non in privato.
Ciao e grazie per il tuo esaustivo resoconto.
Ahimè anche io sono entrato a far parte di questo brutto “club” per 6 mesi (nel momento in cui ti sto scrivendo sono passati 133 giorni dal ritiro).
Fra poche ore andrò a fare il primo prelievo di sangue e urine (l’ultima bevuta pari a 3 bicchieri di vino risale ad ormai 7 giorni fa e spero di essere in regola…), visita medica fatta due giorni fa (completamente inutile), non resta che incrociare le dita…
Fatta questa premessa volevo chiederti se per caso fosse vera la notizia che mi ha dato un ragazzo che ho conosciuto durante la prima visita medica, e cioè che se uno vuole, può rivolgersi a qualsiasi ASL presente sul territorio italiano.
Mi ha detto per esempio che un suo amico di Bergamo per fare gli stessi esami del sangue/urine che facciamo noi, ha pagato sui 20 euro, mentre a me costeranno 180 euro.
Invece un mio amico di Potenza mi ha detto che il prelievo del sangue e urine gli è stato fatto una sola volta. Insomma, a quanto sembra ogni provincia decide in maniera indipendente come comportarsi…
Risulta anche a te che se solo una persona volesse, potrebbe andare in qualsiasi parte d’Italia a farsi fare le analisi?
Un caro saluto
Purtroppo ogni commissione medica locale dà indicazione diverse. Nel mio caso, a Latina, per le visite dava indicazioni fra solo tre ospedali, ovviamente ho scelto quello più vicino casa.
Per la visita oculistica, invece, la cml dava maggiore libertà, e infatti c’è un notevole risparmio se ci si riusciva a prenotare da un ambulatorio pubblico anzichè da uno specialista privato.
Dunque ciò che ti consiglio è chiedere alla tua commissione.
Per quanto riguarda il prelievo, per la CDT occorre una sospensione di 20-30 giorni dall’alcool per essere tranquilli.
Ciao Riccardo, complimenti x il sito innanzitutto,
ti volevo chiedere un chiarimento, io sono stato fermato a novembre con tasso 0,58…
La patente mi è stata sospesa x 3 mesi e mi verrà quindi riconsegnata al 10 di febbraio
Per non aver problema con la visita del sangue pensavo di aspettare gennaio per chiamare la commissione medica per prenotare le visite
in modo da fare appunto tutto gennaio senza bere più niente per sicurezza.
Ora la domanda è: se loro mi dessere la visita con data superiore al 10 febbraio
Io posso comunque farmi ridare la patente in quella data mostrando semplicemente la prenotazione della visita e quindi
ricominciare a guidare da quella data giusto?
Ciao, ti ringrazio per i complimenti.
Dunque, se la prassi non è diversa da quella che ho dovuto sopportare io, ti conviene comunque chiamare SUBITO la commissione medica locale (da qui in poi: cml) e risolvere le prime pratiche (pagamenti).
Io ti faccio il caso mio, cioè relativo alla cml di Latina, ogni cml è un caso a sè.
Le visite che devi fare sono di tre tipi: psicologica, sangue e oculistica.
Io ti consiglio di chiamare subito perchè comunque loro avendo tante persone da sbrigare ti faranno fare le analisi comunque a febbraio (a me le hanno fatte fare in due tranche, prima quella oculistica, poi ritorno alla cml, e prenotazione per la psicologica e sangue), magari anche dopo il 10. A me è successo così, ma come ti dicevo nessun problema perchè al termine della sospensione della patente vai in prefettura con il foglio di prenotazione della cml e te la ridanno.
Poi al termine della procedura dovrai ritornarci con il nulla osta della cml (che conferma che hai concluso positivamente tutte le analisi), ti annullano la patente e dovrai andare alla motorizzazione per fartene fare una con scadenza di un anno.
Dunque prima telefoni, prima sbrighi queste prime procedure e ti prenoti, e meglio è. Per la CDT bastano 3-4 settimane senza toccare alcool per avere la certezza matematica di passarle.
Se hai altre domande, sono a tua disposizione.
Riccardo G.
Ciao Riccardo, spero che non ti sia dimenticato di questo articolo e risponderai, io devo iniziare questa procedura per riavere la mia agognata patente, volevo chiederti se devo presentarmi per la prenotazione della visita con qualche modulo già compilato o se, una volta lì (sono di Latina) me li daranno loro…perché veramente su internet non si capisce niente.
grazie per l’articolo e per la risposta
Ciao Drew,
se la procedura non è cambiata devi innanzitutto telefonare e andare alla commissione patenti di Latina con un tuo documento d’identità, codice fiscale, l’ordinanza prefettizia e il verbale che ti hanno rilasciato i carabinieri (o polizia) al momento del ritiro della patente.
Poi ti daranno dei bollettini da pagare e dei moduli da compilare. Il fatto che sei di Latina è un vantaggio, eviti ore di viaggio, come a suo tempo feci, più volte, da Gaeta.
Se hai difficoltà fammi sapere.
Ti ringrazio per le informazioni, oggi provo ad andare (anche se non ho fatto la chiamata) con tutto il materiale e vediamo cosa mi dicono, speriamo di non fare un viaggio a vuoto!