Google Pagerank vs Alexa rank: qual è il migliore?

Confronto pagerank vs alexa rank
La maggior parte delle persone che vanno su Internet non sanno cos’è, o se lo sanno non ci fanno manco caso. Eppure per qualunque webmaster (con un minimo di cultura web), il Google Pagerank e l’Alexa Rank sono due indici importantissimi, anche se molto diversi fra loro.
Ma facciamo un piccolo confronto.
Il pagerank è un valore, da 0 a 10, che indica, secondo Google, la popolarità di un sito web. Tale popolarità dipende da una serie di fattori, molti sconosciuti e noti solo a Google. Sta di fatto che un sito che ha un alto pagerank sicuramente ha un buon numero di backlink, ovvero link provenienti da altri siti. Infatti il link è il mezzo più semplice e rapido con cui Google capisce che un sito ha buoni contenuti, proprio perché altri siti lo hanno linkato. Su quest’ultima affermazione si potrebbe discutere un po’, e parlare di compravendita di link: molti webmaster, per aumentare il pagerank, acquistano link da altri siti ad elevato page rank. Tale compravendita ovviamente non viene affatto vista di buon occhio da Google.
Il pagerank secondo Wikipedia:
Il PageRank è un algoritmo di analisi che assegna un peso numerico ad ogni elemento di un collegamento ipertestuale d’un insieme di documenti, come ad esempio il World Wide Web, con lo scopo di quantificare la sua importanza relativa all’interno della serie
--------------------------
Come fare ad aumentare il Page rank? La strategia più rapida è quella di aumentare il numero di backlink di qualità, facendosi linkare da siti che trattano il tuo stesso argomento.
L’Alexa Rank, invece, è un indice che va da 1 a diversi milioni, e funziona diversamente rispetto al Page rank.
Più hai Alexa rank basso e meglio è, invece con il Page Rank si ha l’esatto contrario: più è grande e si avvicina a 10 e meglio è. L’alexa rank è sostanzialmente un numero di posto di una speciale classifica (su base mondiale) che si basa sul numero di visite.
Per essere più precisi, a contare è il numero di visitatori del sito stesso che hanno nel loro browser il plugin di Alexa (cioè una barra che indica l’Alexa rank dei siti che visitano).
Dice Wikipedia:
Alexa classifica i siti basandosi sulle visite effettuate dagli utenti della Alexa Toolbar, per Internet Explorer, e dalle barre degli strumenti integrate in Mozilla e Netscape. Oltre alle estensioni della barra di stato, esistono svariate estensioni fornite da terze parti per Mozilla Firefox:
- SearchStatus, che mostra il PageRank di Google ed il TraffickRank di Alexa.
- About This Site Plug-in di Firefox che mostra il TraffickRank di Alexa.
Per aumentare l’Alexa rank occorre avere un flusso di nuovi visitatori, cosa che si può avere puntando sull’effetto ‘virale’ dei link di Facebook: se si pubblica un link su un social network molto visitato (es. appunto Facebook) e questo link attira e crea curiosità e ha un buon numero di ‘mi piace’, si avranno tanti visitatori, alcuni dei quali avranno installato nel browser i plugin SearchStatus o About this site elencati prima, per cui la conseguenza è un aumento di page rank. Ovviamente se si invita i visitatori del proprio sito ad installare tali plugin, si potrà incidere sull’Alexa Rank positivamente (ed è proprio questa manipolazione ‘facile’ a essere vista come un difetto rispetto al Pagerank).
Ora, se dovessimo fare un confronto sulla velocità di aggiornamento del page rank e dell’alexa rank e paragonarli a degli animali, allora il page rank sarebbe un bradipo, e l’Alexa rank un leopardo.
E questo perchè il page rank viene aggiornato molto di rado, qualche volta all’anno, o anche meno. E’ il motivo per cui trovate un brutto page rank ZERO su questo sito, dato che il dominio (immenso.org) è nato da pochi mesi, anche se ci ho trasferito contenuti vecchi di anni, da Splinder..
Aggiornamento 28 giugno 2011: il page rank del mio blog è passato ad un bellissimo 3!!
L’Alexa rank ha invece in pochissimo tempo registrato la continuità del flusso di visite che avevo sul mio precedente blog su Splinder, e infatti sono passato dall’Alexa rank 5 milioni, tipico dei primi giorni, all’attuale 190000 75000 (circa). Non male. ;-)
Dunque, può tranquillamente capitare che un vecchio sito, non più aggiornato, che nel passato era molto ‘popolare’ (secondo i canoni di Google, ovviamente), e oggi ha contenuti obsoleti, eppure, nonostante sia ‘morto’ continua a mantenere un page rank elevato. L’Alexa rank, invece, ci fa subito capire se quel sito è visitato o meno.
Una volta spiegato, a grandi linee, il significato dei due indici, è bene chiedersi qual è più importante tra il pagerank e l’alexa rank.
Su questo non si può dare una risposta chiara, netta e precisa, dato la molteplicità dei fattori che influenzano i due indici.
Quello che posso dirvi è che la maggior parte dei webmaster, ancora oggi, risponderà che ignora totalmente l’alexa Rank e attribuisce importanza esclusivamente al page rank, più stabile rispetto all’Alexa rank.
Comunque sia, io NON sono fra questi, e ve lo spiego subito il perché.
L’Alexa rank possiamo dire che è un indicatore delle NUOVE visite che ha un sito internet. Un forum con centinaia di visitatori giornalieri ABITUALI, avrà un alexa rank più scarso (ovvero più grande di numero) rispetto ad un sito con un numero di visite TOTALI giornalieri più basso, ma la maggior parte delle quali sono NUOVE VISITE, ovvero si riferiscono a visitatori che NON hanno mai visitato il sito web prima d’ora.
E un sito che fa molte NUOVE visite è un sito che è molto attivo su social network e/o è ben posizionato sui motori di ricerca, così da avere un gran flusso di nuovi visitatori ogni giorno: inutile sottolineare che questi aspetti sono molto positivi se si vuole fare una campagna pubblicitaria, che altrimenti non avrebbe molto successo se a visitare il sito sono sempre le stesse persone.
Dunque, se si è attenti alla link popularity di un sito web, è bene soffermarsi (ma non fossilizzarsi) sul page rank. Se invece si sta attenti alle visite, l’Alexa rank è da non sottovalutare.
Approfondimenti sul confronto Pagerank e Alexa Rank (in inglese)
http://tech4world.net/page-rank-or-alexa-rank.html
http://www.smartfatblogger.in/2010/12/better-alexa-traffic-rank.html
http://www.findallanswers.com/alexa-google-rank-how-do-they-matter/
loading...
ho letto e condivido commenti ben diversi su alexa rank, di pochissimo valore in quanto parziale e pilotato da Alexa stessa che attribuisce le posizioni in funzione degli acquisti, preferisco di gran lunga google o compete, l’ndice alexa e’ molto discusso e criticato (per le ragioni evidenziate)
per una conferma di quanto scrivo basta paragonare i ranks alexa e compete di alcuni siti, considerando il numero e la qualita’ dei back links…
Sta di fatto che comunque, come ho accennato nell’articolo, l’alexa rank è un indice ottimo per capire se un sito web è visitato o meno. Mi è capitato di rifiutare molti scambi link con siti che avevano page rank buoni (3-4), ma alexa rank pessimi (dell’ordine di milioni). Il problema del page rank è che non ti da quest’informazione.
Pingback: Google, Alexa e il mio Blog » MusicaPolitica
Pingback: Redirect per aumentare pagerank: come riconoscere siti che hanno page rank falso | migliori
If not, you can pay someone to handle pay per click marketing management for you.
You need to be sure that your link and content are highly relevant to the site or page
under consideration that you place the link on. There’s nothing beats adding external links on your emails with either special promotions or even a backlink for your website.
Salve Alexa Rank: 16.449.663 ma il sito ha un mese di vita page rank Google 2 non capisco compete rank 0
Probabilmente hai creato il tuo dominio in corrispondenza dell’aggiornamento del pagerank, o hai fatto una ottima link building in modo da aumentare il pr.
Complimenti per il 3 di pagerank, e grazie per l’articolo :)
grazie! ottimo articolo, ne terró conto, un saluto
If some one wishes to be updated with newest technologies therefore he must be pay a visit this
web page and be up to date daily.
Ѕono 5 oree che navigo e ill tuo ѕito è la prima cosa convincente che leggo.
Veramente convincente. Se tutte lе persone chе creano blog facessero attenzione di offrire materiale apprezzabile cime questo la rete
sarebbe di sicuro più facile da leggere. Grazie.
Buongiorno, grazie per questo articolo, davvero interessante. Circa 1 mese fa il mio sito donneinpink da terzo livello è diventato .it, per curiosità sono andata a cercare il mio blog in Alexa e compare la scritta “We don’t have enough data to rank this website.”. Quindi può essere conseguenza del cambio dominio? Grazie infinite! Maddalena.
Sì, si tratta di un dominio nuovo e il pagerank e l’alexarank vengono associati al dominio. Attualmente entrambi gli indici sono ‘non disponibili’. Bisognerà pazientare un po’. Se hai impostato il redirect, comunque, non dovresti partire da zero, ma recupereresti in tutto o in parte gli indici precedenti.
Ti ringrazio davvero tantissimo per la risposta. Buona serata, Maddalena.
Buongiorno, che tristezza, mi sono resa conto che su Alexa il mio blog non solo non esiste, ma alexa non prevede il www, quindi il link sulla loro pagina (compare in alto a sinistra), è senza il www, cliccandoci sopra non si arriiva al mio sito, che è raggiungibile solo col prefisso www, a questo punto sono tentata di tornare indietro e togliere il dominio di primo livello per tornare al blogspot, questo potrebbe migliorare la mia situazione? Grazie…
A me risulta il redirect (da senza www a con il www). Ti ripeto: ora pensa solo ai contenuti, il resto verrà da solo
Grazie Riccardo, sei stato gentilissimo ed incoraggiante, la mia inesperienza mi aveva mandata in confusione. Buona giornata e buon lavoro! Maddalena.
Grazie a te per aver condiviso con noi la tua esperienza